
Colpo di calore nel cane: le razze più a rischio e come proteggerle
Quando arriva l’estate e le temperature si alzano vertiginosamente e i cani se esposti al caldo possono avere un colpo di calore, ovvero una condizione di emergenza in cui le reazioni chimiche dell’organismo vengono alterate e si presentano sintomi molto diversi. Ecco perché è importante stare attenti e garantire al proprio animale una corretta idratazione, utilizzando alcune semplici accortezze, soprattutto se il proprio fido appartiene ad una delle razze più soggette a questa problematica. Scopri leggendo l’articolo quali sono le razze che più soffrono in estate e i suggerimenti utili per evitare i colpi di calore.
Che cos’è il colpo di calore?
A differenza degli esseri umani che sono dotati di ghiandole sudoripare, i nostri animali domestici hanno una folta pelliccia: proprio per questo la termoregolazione avviene attraverso l’evaporazione dell’acqua dall’apparato respiratorio e dalla saliva. Ecco perchè, quando i nostri cani fanno attività fisica o sono all’interno di un ambiente caldo o umido, la loro frequenza respiratoria aumenta e vengono usate le mucose del cavo orale e delle vie aeree per mantenere la temperatura costante.
Tuttavia, quando questa condizione resiste per un arco di tempo troppo ampio, l’organismo del nostro fido non riesce più a compensare ed è soggetto al colpo di calore, con la comparsa dei primi sintomi.
Quali sono i principali sintomi?
Quando questa problematica colpisce il nostro cane, è importante rivolgersi tempestivamente al medico veterinario o ad una clinica specializzata, dal momento che il colpo di calore risulta molto pericoloso per l’organismo se non viene risolto in tempo.
Quali sono i principali sintomi? Tra i segnali da non sottovalutare ci sono:
- L’ipertermia;
- la temperatura corporea aumentata fino ad oltre 41°C (in genere nelle condizioni normali dovrebbe attestarsi intorno ai 38-39°C .
- L’aumento della frequenza respiratoria (iperventilazione o tachipnea).
- Abbattimento;
- debolezza;
- vomito e diarrea;
- collasso cardiocircolatorio.
Nei casi molto gravi possono comparire anche sintomi neurologici come crisi convulsive e coma.
Ci sono razze più a rischio?
Di qualunque razza sia il tuo amico a quattro zampe, è importante fare attenzione e non esporlo al sole e alle temperature alte nelle ore più calde della giornata. Tuttavia, esistono alcune razze brachicefale che più di altre sono soggette a colpi di calore:
- Bulldog
- Carlino
- Pechinese
- Boxer
- Dogue de bordeaux
- Bouledogue francese
Queste razze canine, infatti, presentano una conformazione del tratto delle vie aeree che blocca la corretta termoregolazione e umidificazione dell’aria.
Colpo di calore in viaggio: come prevenirlo
Soprattutto in estate, quando i viaggi e i week-end al mare e in montagna sono all’ordine del giorno, è importante stare attenti e portare con sé il proprio amico a quattro zampe in tutta sicurezza. Se si viaggia in auto, è consigliato evitare le ore centrali più calde ed eventualmente utilizzare l’aria condizionata per permettere a fido di respirare senza problemi.
Inoltre, è sempre bene programmare prima della partenza almeno una sosta ogni due ore, dove poter rinfrescare il proprio amico a quattro zampe con acqua fresca e aiutarlo con la giusta razione di coccole! Se soffre l’auto, poi, ricordati di usare un integratore specifico a base di ingredienti naturali, come Dolvit Calm. Presente anche nella versione in compresse mini, questo prodotto è perfetto per aiutare il tuo cane nelle situazioni di stress, proprio come un viaggio in macchina.
Prevenire il colpo di calore nel cane: i consigli utili
Sembrerà scontato ma prevenire questa problematica in estate è possibile, l’importante è ricordarsi di seguire alcune semplici regole:
- evitare le ore più calde e della giornata per la passeggiata e l’attività;
- lasciare sempre una ciotola con acqua fresca per il cane;
- non tenere il proprio amico a quattro zampe in luoghi chiusi e poco ventilati (come automobile, garage etc);
- evitare di far camminare il cane sull’asfalto: può provocare danni ai polpastrelli!
Anche l’idratazione non è da sottovalutare. Oltre all’acqua fresca, è consigliato l’utilizzo di integratori che aiutano ristabilire l'equilibrio idrico - elettrolitico nei periodi estivi, quando il caldo debilita il proprio cane.
Dolvit Isotonic 250, per esempio, è un preparato da sciogliere in acqua: contiene energia facile da assimilare in forma di glucosio e vitamina C. Un altro integratore ricco di minerali, vitamine e amminoacidi essenziali utili al cane per affrontare l’estate è Multical Plus: arricchito con sostanze naturali, è formulato in pasticche (1 compressa per 10 kg di peso corporeo al giorno) ed è indicato per rafforzare il sistema immunitario dell’animale e migliorare la forma fisica.
Ora che sai quali sono le regole da seguire per proteggere il tuo amico a quattro zampe dal colpo di calore, non resta che consultare il nostro shop per scoprire gli integratori e i prodotti che ancora ti mancano per un’estate in totale sicurezza e relax. Hai ancora domande? Contattaci, saremo felici di aiutarti!
-------------------------
Le informazioni contenute nel blog e sul sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico veterinario, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico veterinario. Siamo sempre disponibili a migliorare il contenuto dei nostri articoli: se rilevi inesattenze o imprecisioni scrivici a shopmazoo.it@gmail.com .
Disclaimer
-----------------------